Siamo alla frutta! Naturalmente marcia e per strada.
I primi a farcelo notare sono stati i ragazzi del cca con delle foto pubblicate sul loro sito(http://www.ccaaugusto.org/portale/index.php?option=com_content&task=view&id=182&Itemid=75),
qualcuno, poi, ha pensato ingenuamente (o non) di dar fuoco a dei cassonetti, incurante della pericolosità del gesto (produzione di diossina, vedi: http://www.greenpeace.it/archivio/toxic/diossine.htm),
e non mancano naturalmente le proteste cartacee, come possiamo leggere nel articolo pubblicato nella Gazzetta del Sud del 28-12-07:
Immondizie da rimuovere al più presto.
Non ha retto la popolazione di Cerrisi, frazione di Decollatura, al persistere dei rifiuti nelle vicinanze delle proprie abitazioni e "armati" di carta e penna ha consegnato le proprie rimostranze al consigliere di minoranza Pietro Cerra. «Le festività natalizie - scrive il consigliere - hanno di certo impedito la raccolta dei rifiuti ma per una piccola comunità come Cerrisi, già più volte sommersa da un fiume di rifiuti in ogni angolo delle strade e riverse anche nei terreni limitrofi , non è più accettabile il permanere di un tale stato di disagio». In realtà l'intero paese montano si è trovato a fronteggiare tale disagio durante le festività appena trascorse ma il problema, peraltro più volte segnalato non sembra essersi risolto neanche durante il normale orario lavorativo. «La frazione di Cerrisi - incalza Cerra - vive nel totale abbandono, strade impraticabili a causa di enormi buche per le quali si rischia di arrecare danno sia ai nostri mezzi che a noi stessi, carente illuminazione e non per ultimo l'ingente cumulo di immondizia che alberga accanto alle nostre abitazioni; se è vero che il Natale impone a noi tutti di essere più tolleranti è pur vero che la tutela della salute è importante».
Fonte: Gazzetta del Sud.
E pensare che solo qualche settimana fa potevamo vantare un servizio porta a porta per differenziare i nostri rifiuti.
Era piacevole la sensazione di non pesare con i nostri scarti sulla comunità, mentre adesso questo peso tocca vederlo con i nostri occhi.
4 commenti:
In merito all argomento vorrei sapere cosa ne pensi dei termovalorizzatori e di cosa si potrebbe proporre tra le varie alternative fin qui poco credibili....ciok
"Programma amministrativo
(Art. 71 e 73, comma 2° del D.lgs 18 agosto 2000, n. 267);Lista "Paese mio"
Ai cittadini del Comune di Decollatura (...)
Ambiente
Dopo l'avvio del depuratore sarà completato il collettore di Adami in modo da depurare tutte le acque reflue. Sarà attuato un piano di bonifica del territorio sia per quanto riguarda l'amianto e sia per quanto riguarda eventuali carcasse o altri materiali abbandonati nei boschi. Sarà attivata la raccolta differenziata con il sistema del porta a porta e sarà istituito un ecocentro presso il capannone dell'ex Cooperativa.
(...)
Ovviamente solo una bella mossa politica. Presi i voti, e fatta bella figura per i primi tempi, tutto torna alla "normalità".
Come vedi, Mimmoama1, le proposte ci siano state. Ma un conto è proporre, un conto è realizzarle e continuare a tenerle attive, soprattutto quando dall'altra parte (quella politica per l'appunto) c'è il totale disinteresse.
Ciao mimmoama1, l'argomento rifiuti non è uno dei più facili da trattare, vedi per esempio quello che sta succedendo in campania in questi giorni. A mio modesto parere l'unica soluzione è un riutilizzo del materiale attraverso il riciclo. Vi è l opinione abbastanza diffusa, che con gli inceneritori, si abbia lo svantaggio di produrre diossina, molecole bioaccumulabili molto tossiche, ma se ben costruiti possano portare alla soluzione dei problemi imminenti in cui riversano le zone a rischio. Io a questo, risponederei citando Lavoiser che con la "legge di conservazione della massa" esprime il seguente concetto: "nulla si crea, nulla si distrugge". In pratica con i termovalorizzatori non si possono far sparire quelle migliaia di tonnellate di spazzatura, che certamente diminuiranno di volume a causa della perdita di acqua e CO2 e altri gas che non saranno trattenuti dai sistemi di filtraggio, mentre la buona parte di essa verra trasformata in ceneri altamente tossiche diffivcili da smaltire. Pensa che qualche anno fa hanno beccato una ditta campana che ne faceva del fertilizzante alla diossina!
Nel futuro invece ci aspettano i materiali biodegradabili...ma se li usiamo con la stessa incoscienza serviranno a poco.
Mentre per quanto riguarda le promesse non mantenute...penso non stupiscano nessuno, perche i voti da noi si ottengono con altre promesse, un pò piu dirette. Poi chi se ne frega di ste menate ambientaliste... che non fanno altro che danneggiare l' immagine del nostro bel paese? Il problema è, che ci sara addirittura chi pensera che questo non sia sarcasmo. :)
Salve, sono Di Cello Raffaele, della segreteria provinciale dei GC vorrei sapere se il problema dei rifiuti a cerrisi è stato risolto! Nel caso non sia stato risolto scrivetemi a raffdc@libero.it che cerco di portare il porblema a conoscenza della società che gestisce la raccolta dei rifiuti. Cmq vi ricordo che con il C.C.A. di decollatura stiamo organizzando una serie di iniziative in solidarietà della Coop. euroconfezioni di Gallico Superiore. Per info contattate i ragazzi del C:C:A
salve a tutti
DI CELLO RAFFAELE
Posta un commento