Eletti gli organismi statutari della Coldiretti
LameziaSi sono svolte a Lamezia e nel comprensorio lametino le assemblee per eleggere gli organismi statutari della Federazione agricola Coldiretti Calabria.
Per Lamezia, è stato eletto presidente Antonio Arcuri mentre per il distretto Soveria Mannelli-Decollatura è stato eletto Francesco Fazio .
Non ha soste l'attività della Coldiretti per quanto riguarda l'elezione degli organismi statutari da parte delle sezioni Coldiretti che costituiscono la Federazione interprovinciale Coldiretti di Catanzaro – Crotone e Vibo Valenzia e che porterà all'assemblea interprovinciale che eleggerà il presidente e il consiglio della federazione.
Si sono svolte infatti a Lamezia Terme e a Soveria Mannelli - Decollatura le Assemblee dei soci dell'organizzazione per l'elezione degli Organi statutari sezionali e per l'approvazione di un programma operativo sulle nuove opportunità per l'innovazione delle imprese agricole secondo quanto previsto dal Psr regionale e dalla riforma della Politica agricola comunitaria. A presenziare le elezioni: il presidente e il direttore e il vice direttore di Coldiretti Calabria, rispettivamente Pietro Molinaro, Angelo Milo e, per l'appunto, il vice direttore della Federazione Pietro Siriani. La sezione di Lamezia ha unanimamente scelto Antonio Arcuri, giovane imprenditore del settore ortofrutticolo mentre componenti del consiglio direttivo sono stati eletti Giuliano Giuseppe (vice presidente), Fragiacomo Giovanni, La Ferla Francesco, Vitella Antonio, Cerra Francesco, Davoli Domenico, Ferrarotto Antonino, Arcuri Francesco.
Il neo presidente Arcuri, ha sottolineato che «questa rinnovata fase che valorizza le imprese condotte da giovani e punta a costruire un sistema di rappresentanza diffuso su tutto il territorio».
Nel Comprensorio di Soveria Mannelli – Decollatura, presidente è stato eletto, Franceso Fazio anch'esso giovane imprenditore nel settore vivaistico. Componenti il direttivo sono risultati Molinaro Michelina, Molinaro Antonio, Molinaro Giuseppina, Talarico Gerardo, Frio Sabina, Pascuzzi Serafino, Molinaro Mirando, Baratta Saverio, Maruca Giancarlo.
Il presidente Fazio, ha affermato che«il suo impegno sarà rivolto alla crescita di una imprenditoria agricola che guarda con interesse alla multifunzionalità in un territorio che si caratterizza per la sua ruralità e la voglia di fare impresa». E proprio per stare al passo con i tempi ed a raccogliere le nuove sfide del mercato attraverso un intenso percorso formativo accanto ad imprese giovani per governare i processi di cambiamento, il presidente Pietro Molinaro e il direttore Angelo Milo hanno presentato, proprio , a Lamezia il progetto "Rigener@". «Un progetto innovativo, ha affermato Molinaro – che va nella direzione della Calabria positiva, uno stimolo per tutta la regione e la classe imprenditoriale, una testimonianza di impegno concreto verso l'impresa giovane che vuole investire ed ancora a servizio di una crescita della classe dirigente». Insomma un contributo attivo dell'organizzazione per portare più qualità in agricoltura e più forza al territorio.
I numeri di questo percorso della Coldiretti in Calabria sono eloquenti: oltre 400 imprese coinvolte su tutto il territorio regionale, 25 moduli formativi sparsi su tutte le province.(s.i.)
Fonte: Gazzetta del Sud