venerdì 28 marzo 2008

Acqua una risorsa senza prezzo!



Oggi le acque minerali sono uno dei maggiori inserzionisti pubblicitari in Italia: per convincerci a comperare “l’acqua da bere” nel 2005 gli imbottigliatori hanno acquistato spazi pubblicitari per 379 milioni di euro.
Perché tanto sforzo? L’acqua in bottiglia ha un concorrente formidabile, che è l’acqua degli acquedotti: buona (poche le eccezioni), controllata (più dell’acqua in bottiglia, come hanno dimostrato diverse inchieste), comoda (arriva in casa), e poco costosa. Se le acque minerali non fossero sostenute da una pubblicità martellante, nessuno o pochi sentirebbero il bisogno di comperarle.
Di fatto l’acqua in bottiglia fa concorrenza a un bene comune.

Pensate al risparmio in termini economici:
Ipotizziamo che ogni singolo abitante beva in media 1 litro d'acqua al giorno, in un anno sono 365 litri d'acqua, se li moltiplichiamo per 5(cioè il numero di componenti di una famiglia), avremo un consumo di 1.825 litri.
1.825 x 0,20 € (il costo dell' acqua imbottigliata...per tenerci bassi!) =365 €/annui
1.825 x 0,0003 € (all'incirca il costo pagato nel nostro comune) =0,55 €/annui
Naturalmente il conto è molto approssimativo( il risparmio potrebbe essere maggiore!), ma comunque rende l'idea.

Ma non c’è solo questo: anche se le acque sotterranee fanno parte del demanio pubblico, 14 Regioni su 20 non ricevono un euro per l’acqua imbottigliata dalle imprese.
L'uso dell'acqua in bottiglia inoltre porta a un consumo abnorme di plastica per il confezionamento, ed energia per il trasporto e la produzione, che a volte avviene in posti lontani migliaia di Km dal luogo di consumo. Tutto ciò è ancora più paradossale in un territorio come il nostro dove la risorsa acqua è presente dappertutto!
Per chiunque di noi la distanza da percorrere dalla propria abitazione alla sorgente piu vicina non supera i 100 metri, ma nonostante questo consumiamo centinaia di litri all'anno di acqua imbottigliata.
Diverse sono oggi le associazioni impegnate in campagne per la difesa dell'acqua come diritto , difendendone la libertà, gratuità e potabilità. Essendo un elemento costitutivo della vita sulla terra non può avere un prezzo e deve dunque essere accessibile a tutti.

Purtroppo oggi la mercificazione dell'acqua non avviene soltanto tramite l'imbottigliamento, ma anche tramite la cessione del servizio di gestione degli acquedotti pubblici ad aziende private; questo succedera anche nella nostra provincia!
Per adesso vi è una decisione del Tar di Catanzaro che annulla la delibera dell'Ato n. 2 del 18 gennaio 2007 con cui era stata approvato l'iter per l'affidamento della gestione del Servizio idrico integrato sull'intero territorio provinciale alla impresa Ati Dondi Spa, avente ad oggetto il servizio di conduzione, manutenzione, controllo e custodia degli impianti di depurazione e degli impianti di sollevamento delle reti fognarie. Senza entrare nei dettagli che hanno determinato tale giudizio...volevo far notare che l impresa in questione aveva come proposta quella di portare la tariffa media a 1,40€/ metro cubo mentre la tariffa massima allo scadere del ventesimo anno avrebbe raggiunto 1, 67 €/metro cubo, con investimenti tutti a carico dei fondi dell’Unione Europea, a fronte di una tariffazione media attuale nei comuni del Catanzarese di 0,60 €/metro cubo.
Come potete vedere si era già programmato un aumento piu che cospiquo della "nostra" acqua, e indipendentemente dall' azienda che si aggiudichera l'appalto si prevedono dei cambiamenti sostanziali visto che le gestioni affidate mediante gara a società private si sono rivelate del tutto fallimentari in tutta Italia. Sono aumentati i costi, sono aumentati i disservizi e sono aumentati i profitti per coloro che gestiscono il servizio.

Cosa ne pensate allora alla luce di questo contesto di rivalutare le nostre sorgenti?
Si è vero, sarebbe meglio avere delle analisi prima per andare sul sicuro....ma chissa, forse in futuro qualche nostro amministratore potrebbe decidere di abbandonare il sogno di diventare "il paese con i più bei fuochi d'artificio del circondario", per passare a qualcosa di meno effimero. Magari con tanto di targhetta di legno con la descrizione delle proprietà organolettiche. Anche quello sarebbe un bel vedere! Ok avete ragione devo essere realista.


Clicca su questo link per visualizzare la mappa delle sorgenti e fontane di Decollatura
http://www.flickr.com/photos/24398540@N05/map/
Se vuoi aiutarmi a completarla, manda le tue foto all'indirizzo e-mail decollatura.blogspot@gmail.com


Un saluto e un ringraziamento particolare a lolli per le foto.

domenica 23 marzo 2008

www.adamilabarona.blogspot.com

Volevo segnalarvi una new entry decollaturese sulla rete...anzi specifichiamo(magari s' offendono) addamara! Date un occhiata ne vale la pena soprattutto per l ultimo post dove si racconta con delle foto l' iniziativa di alcuni "C"ittadini che stanchi di aspettare le A.S.S.E.nze(buona questa) del comune decidono di pulirsela da soli la loro piazzetta, applausooo!


Che ne pensate di seguire l'esempio? L' altro giorno ho fatto una passeggiata nel paese, c'è spazzatura ovunque, per strada, nelle piazze, sui prati, nei fiumi, nei boschi....Si potrebbe organizzare una raccolta tutti insieme e magari poi scaricare tutto davanti al c..... cassonetto piu vicino. ;)

Bello anche il video di Adami con la neve.

mercoledì 19 marzo 2008

Giulia Chiodo campionessa di kick boxing

DECOLLATURA - Ancora un successo per Giulia Chiodo la campionessa di Kick Boxing di Decollatura che ha ottenuto il terzo posto per la categoria 70 semi contact nella importantissima gara disputata nel Palasport di Latina. La Coppa Italia di Kick Boxing indetta dalla F.I.K.B.- Coni è tra le più importanti competizioni del panorama italiano: ben 487 atleti, provenienti da tutta la penisola si sono sfidati sul tappeto in una competizione durata oltre dieci ore. La bravissima Giulia Chiodo già nota per le sue continue vittorie appartiene alla scuola di Vincenzo Russo, unica scuola cosentina di kick boxing partecipante, e guidata dall'esperto maestro la giovane atleta è sempre alla ricerca di un buon risultato. La sua classificazione al terzo posto le consentirà di partecipare alla gara internazionale che si terrà prossimamente nella città di Torino ma con il preciso intento di coinvolgere i giovani in questa disciplina il maestro Vincenzo Russo, in qualità di responsabile regionale sport da ring FIKB- CONI è in procinto di organizzare con l'Istituto comprensivo "M. Pane" di Decollatura un incontro sul Kick Boxing.
Fonte: gazzettadelsud.it

lunedì 17 marzo 2008

Elezioni provinciali. Tutti i candidati del collegio 14

Presentate le liste dei partiti che concorrerano nelle prossime elezioni provinciali del 13 e 14 aprile. Elenchiamo di seguito l’elenco di tutti i candidati al congilio provinciale per il collegio n. 14 che comprende Platania, Decollatura, Conflenti , Motta, Martirano, Martirano Lombardo con i relativi candidati alla presidenza.



Candidato a Presidente: PINO COMMODARI (Sinistra Arcobaleno)
Candidato a consigliere: Oro Bruni (Sinistra Arcobaleno)




Candidato a Presidente: Pietro Amato (Partito Democratico)
Candidati a Consigliere collegati a Pietro Amato presidente:
- Pascuzzi Rosanna (Partito Democratico)
- Gallo Eugenio (Popolari Democratici)
- Marchio Simona (Italia Dei Valori)
- Perri Francesco (Provincia d’amare)
- Sacco Giovanna (Partito socialista)
- Notarianni Maria G. (Verdi)




Candidato a Presidente: Wanda Ferro (Partito delle libertà)
Candidati a Consigliere collegati a Wanda Ferro presidente:
- Rizzo Michele (Pdl)
- D’Assisi Emilio Francesco (Nuovo Psi)
- Mastroianni Pasquale (La Destra)
- De Biase Michele (Democrazia e centralità)
- Fragale Felice (Movimento Auton. Sud)
- Burgo Antonio Mariano (Popolari europei)
- Nero Francesco (Per la Calabria)
- Sposato Francesco (Pri)



Candidato a Presidente: Massimiliano Caligiuri (PCL)
Candidati a Consigliere collegati a Massimiliano Caligiuri presidente:
- Elia Angelo (Partito comunisti dei lavoratori)



Candidato a Presidente: Franco Talarico (UDC)
Candidati a Consigliere collegati a Franco Talarico presidente:
- Senatore Massimiliano Udc
- Perri Mario (Muraca presidente)
- Isabella Felice Antonio (Socialisti Uniti per la C.)
Candidato a Presidente: Michele Cimmino
Candidati a Consigliere collegati a Michele Cimmino presidente:
- Marino Giuseppe V. ( Grandinetti per lametino)
Candidato a Presidente:Felice Nanci
Candidati a Consigliere collegati a Felice Nanci presidente:
- Vannella Butera (SocialismoUmanitario Universale)

venerdì 14 marzo 2008

Samuele Cerra campione a 16 anni

DECOLLATURA - È arrivato al primo posto il sedicenne Samuele Cerra, fenomeno dello sport a quattro ruote ed esponente del circolo quaddisti "Monte Mari" di Decollatura nella gara che si è svolta a Figline Vegliaturo, in provincia di Cosenza. Il torneo di quad, le moto a quattro ruote, giunto al terzo anno di vita si è svolto su un percorso tutto in salita lungo 8 chilometri, suddiviso in due manche a cronometro, e ha visto numerosi partecipanti sia sulle moto che sui quad. La manifestazione che ha contato la presenza di un pubblico numeroso e incuriosito è stata organizzata dal motoclub "Le frecce nere"di Cosenza in collaborazione con la Barberio Motori di Figline Vegliaturo. Il giovane campione Samuele Cerra si è classificato al primo posto con il suo quad Articat DVX 400 senza avere mai provato il percorso per la categoria quad insieme con Elio Romano con la sua Honda CRF 250 già affermato campione per la categoria moto. Numerosi gli applausi per il giovane pilota, emozionato per la prima vittoria di rilievo e, che a suo dire, deve il successo personale al suo preparatore tecnico Giuseppe Cerra e al meccanico del circolo "Monte Mari" e concessionario ufficiale Articat, Alberto Aiello. Un ringraziamento particolare è stato rivolto da parte dei vincitori agli organizzatori della manifestazione che a conclusione della competizione hanno offerto ai partecipanti e al pubblico la degustazione di abbondanti e ottimi prodotti tipici locali.
Fonte: Gazzetta del sud.

lunedì 10 marzo 2008

sabato 8 marzo 2008

Festa della donna tra pochi diritti e troppi doveri

Noi..Donne
Ultimamente sono molte le discussioni sull'argomento, ed è immediatamente percepibile l’ipocrisia di questo mondo...ma quello che più fa male è vedere le stesse donne convinte della loro indipendenza eppure completamente assoggettate all'uomo e ad una società che le pretende mamme, lavoratrici, donne di casa, figlie rispettose e studentesse diligenti.
Trovo davvero assurda la scarsa fiducia nel buon operato di donne che esattamente come gli uomini studiano e con la stessa foga lavorano.
Non pretendo di essere migliore di altri. Credo profondamente nell'uguaglianza tra sessi.
Ma ritengo un offesa grave e intollerabile pensare ad una donna che lotta per la sua emancipazione e rimane intrappolata fra le quattro mura di casa ...semplicemente perchè...è donna...e le donne sono "più portate alla pulizia"...
Più portate a cosa? Ad un abitudine secolare che vede le donne maltrattate e sfruttate, dedite al focolare domestico.
Direte i tempi sono cambiati, la donna si è emancipata, è libera e indipendente, può fare le sue scelte; ma non è così, principalmente perchè siamo noi stesse profondamente convinte di una indipendenza che NON abbiamo.
Di tante lotte ho paura abbiamo conquistato solo altri impegni. Nient'altro.
Per il resto rimangono solo abiti alla moda, borse griffate e un titolo di studio che dimostri che sei intelligente.

Oggi è l'otto Marzo; ovviamente è la Festa della donna.
Una breve ricerca su Google rivela con assoluta immediatezza quale significato abbia assunto nel corso degli anni questa festa:

- Mimose Festa della Donna: Scegli Faxiflora per l'8 Marzo,Il tuo pensiero arriva dove vuoi

- Regali Festa della Donna:Chiedi GRATIS il Catalogo con le Idee Regalo più Simpatiche !

- Collegamento sponsorizzato:
8 Marzo Festa della Donna: Regala la Borsa che fa Moda! Scopri le borse Marcello di Cartier

Risultati da Google
- News su festa delle donne
· 8 Marzo, arriva la "Scatola Rosa" per sicurezza donne alla guida
· ROMA (Reuters) - Le donne al volante saranno da oggi più sicure...
- 8 marzo, Roma: storie di donne nei documenti dell'Archivio di Stato - Adnkronos/IGN - 3 articoli correlati
· Tina Lagostena Bassi, l’addio del web all’avvocato delle donne - Panorama - 25 articoli correlati

- Giornata Internazionale della Donna - Wikipedia

- Festa della donna - Festa dell'8 marzo Festa della donna: frasi, auguri e cartoline per la festa della donna.

- Cartoline Festa Donna - Raccolta di cartoline virtuali ...Le potrete inviare a tutte le donne importanti della vostra vita: mamma, ...

- 8 marzo: festa della donna .Le origini...

- 8 marzo: festa della donna: Un menu per l'8 marzo dedicato alle donne

- Festa della donna Sito dedicato alla festa della donna (8 marzo). La sua storia. Multimedia per personalizzare siti, mail, computer, le ricette, le cartoline ...

- Festa della Donna: Frasi, idee regalo e la storia.

- Festa della donna Milano.Prenota con noi e festeggia l'8 marzo a Milano...
- Cartoline Festa Della Donna - Tutto Gratis Tantissime cartoline elettroniche da inviare gratuitamente, per fare gli auguri a tutte le donne.

- 8 MARZO, FESTA DELLA DONNA: Certamente la donna ha di che dolersi della situazione di subalternità a cui è costretta e la volontà di emancipazione e di ...

Si può facilmente dedurre quanto le cartoline e gli auguri speciali, le cene a Milano e i faxifiori rappresentino la mercificazione di una festa nata come ricordo e monito, lotta continua verso l'emancipazione della donna.
Pochi, magari, sanno che questa festa fu istituita a ricordo di 129 donne, che manifestarono nel 1908 a New York contro i soprusi subiti in fabbrica, contro i salari inesistenti, gli orari disumani, e che lì furono chiuse e bruciate vive dal loro padrone.
Pochi si rendono conto che dopo anni di lotte la donna è mercificata, quale propaganda dell'industrializzazione odierna, ridotta ad uno stereotipo, eppure illusa di essere libera.

Non mimose quest'anno non cartoline speciali, non frasi fatte, non auguri... ma impegno.
Impegno da parte delle donne a guardare la realtà come realmente è, frivola, ingannatrice, opportunista, e a lottare per applicare quei principi che le sono stati dichiarati, ma realmente mai applicati.
E impegno da parte della Chiesa, della politica, delle istituzioni e degli uomini a riconoscere i diritti dell'essere umano... che sono inalienabili.

"Uomini e donne" che non lottano per un trono ma cooperano per realizzare una tavola rotonda. Tutti uguali. E tutti liberi.

Art. 37 Costituzione italianaLa donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. (…)

Postato da Querida

Se vuoi anche tu scrivere per questo blog, manda una email all' indirizzo decollatura.blogspot@gmail.com


mercoledì 5 marzo 2008

Ecuador: Il massacro degli indigeni waorani.


Almeno 15 indigeni Waorani sono stati assassinati in Ecuador. Difendevano i loro boschi nel parco nazionale dello Yasuní, dichiarato riserva mondiale della biosfera dall’Unesco, ma sotto la costante pressione delle imprese del legname e del petrolio.
Le notizie sono frammentarie ma il massacro è purtroppo confermato. Tra i 15 morti vi sarebbero anche donne e bambini, e questi ultimi sarebbero stati decapitati.

Voi direte, cosa centra una notizia del genere con un blog tematico come il nostro?
Sono rimasto colpito dal fumetto, che è una delle forme d'arte che preferisco.
La contrapposizione tra bene e male rappresentata dai colori bianco e nero...un fiore ancora tra le mani... a simboleggiare la difesa della bellezza a costo della vità!
Ma quanto siamo distanti dal parco nazionale dello Yasuni, da questo popolo e dalla loro cultura, noi Decollaturesi? Viviamo in una vallata circondata da boschi sempre piu radi, ormai da decenni sfruttati dall'industria boschiva, e deturpati dall'ignoranza. Quanto facciamo per difendere una delle nostre risorse principali? Beh...assolutamente nulla o quasi!
Noi non siamo degli incivili, come da tempo vengono considerati gli indigeni dalla nostra civiltà, che si vanta di essere depositaria della Cultura, tanto da esportarla.
Mentre gli indiani d' america, ad esempio, difendevano le loro sequoie perche credevano custodissero lo spirito di divinità sacre, noi abbiamo costruito la basilica di San Pietro e la maggior parte delle chiese vaticane con gli alberi secolari delle ormai inesistenti foreste primogenie silane.
Culture agli antipodi, per noi difficili da comprendere.
Dunque torniamo a ragionare da occidentali considerando la natura come risorsa economica. Anche qui molte cose diventano incomprensibili. Questo inverno abbiamo assistito al nuovo piano per la tutela dagli incendi boschivi della comunità montana dei monti Reventino-Tiriolo-Mancuso, che per evitare un altra estate di fuoco, ha deciso di far tagliare tutto prima , dunque niente controlli rigorosi o il famoso censimento.....geniale! Ci manca solo di fare spot per pubblicizzare i nostri prodotti tipici, del tipo "soppressate di decollatura affumicate naturalmente" visto l' aria che si respirava nella scorsa estate.
Battute a parte, perche non ci chiediamo quanto ci costerà la gestione disorganizzata e non sostenibile dei nostri boschi in termini di rendimento della produttività di legname, dissesto idreogiologico, abbassamento delle falde acquifere, estinzione di specie autoctone, deturpazione del paesaggio, turismo, e fatemelo aggiungere...benessere interiore?
Ma forse non siamo tutti cosi ottusi...vorrei chiudere segnalando un paio di iniziative che a mio parere si muovono nella direzione giusta. La prima riguarda le escursioni domenicali tra i boschi del circondario organizzate dal gruppo micologico (per info: http://www.decollaturamia.it/), un bel modo per recuperare il nostro rapporto con la montagna.
La seconda è la costituzione di un ossociazione onlus per la protezione del nostro territorio, grazie anche alla collaborazione del Prof. Tonino Perna. Conoscendo il suo lavoro come presidente del parco nazionale dell' Aspromonte possiamo avere un pò piu di ottimismo.

Noi a differenza degli indigeni waorani non siamo costretti a gesti estremi per difendere i nostri alberi, basterebbe un po meno d'indifferenza.

Fumetto: http://politicalcomic.blogspot.com/

Intervista a Tonino Perna su RepubblicaTV:
http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=11337